La “polarità” politico-religiosa nell’Islam come strumento di cooperazione per la stabilità interna. Il caso del Gran Muftì di Egitto

Ornella Giardini

Abstract


A partire dalle “Primavere arabe”, la dottrina comparatistica ha intensificato la propria attenzione sulle dinamiche

giuspubblicistiche dell’Islam mediterraneo, sunnita nella sua quasi totalit., portando alla luce i limiti di alcune categorie

interpretative tipicamente europee. In particolare, . emerso come il rapporto tra religione e vita pubblica non possa essere

letto n. in termini di laica separazione n. in termini di teocratica fusione. Si pu. parlare, piuttosto, di una “polarit.”

politico-religiosa. Inoltre, risulta complicato comprendere come l’abbinamento tra la collocazione della Sharīʿah al vertice

delle fonti e la presenza di una Suprema Corte costituzionale abbia portato, ad esempio, in Egitto, a un forte

ridimensionamento del ruolo delle autorit. islamiche, consentendo riforme non solo in ambito economico, ma anche

nell’ambito dei diritti (ad esempio delle donne e dei cristiani), pur in un quadro sostanzialmente autoritario. Quella

“polarit.”, infatti, ben si comprende alla luce del paradigma comunitaristico che continua a dominare le esperienze

politiche dell’Islam mediterraneo, al di l. delle pur significative esperienze statual-nazionali realizzate nel suo ambito,

ed . proprio sul terreno dell’amministrazione della giustizia che tale “polarit.” emerge con maggiore evidenza. In Egitto,

il Presidente della Repubblica al-Sīsī non solo ha tenuto una serie di lezioni di “universalismo islamico moderato” ad

Al-Azhar, ma ha anche promosso la nomina di un cristiano a capo della Corte costituzionale, ovvero al vertice

dell’istituzione cui spetta, in ultima istanza, di valutare la coerenza di una legge con la Sharīʿah.

In particolare, verr. qui analizzato il rapporto tra il Gran Muftī e il vertice dell’Esecutivo, esempio classico di

“polarit.” politico-religiosa, qui declinata come cooperazione tra l’autorit. religiosa e quella politica per la risoluzione

delle tensioni e per la tutela della stabilit.. Tutto ci., tenendo conto delle rivalit. strategiche che caratterizzano l’odierno

confronto tra le diverse anime del mondo islamico.

Starting from the "Arab Spring", Comparative Doctrine has intensified its attention on dynamics related to Public

Law of Mediterranean Islam, bringing to light the limits of some typically European interpretative categories. In

particular, it emerged that the relationship between religion and public life cannot be interpreted neither in terms of

secular separation nor in terms of theocratic fusion. We can speak, rather, of a political-religious “polarity”.

Furthermore, it is difficult to understand how the combination between the Sharīʿah at the top of the legal sources and

the presence of a Supreme Constitutional Court have led, for example, in Egypt, to a strong reduction in the role of the

Islamic authorities, allowing reforms not only in the economic field, but also in the context of rights (for example for

women and Christians).

That "polarity", in fact, is well understood in light of the Communitarian paradigm that characterizes most political

experiences of Mediterranean Islam, despite relevant state-national experiences. It is precisely in the field of the

administration of justice that this "polarity" emerges

in a significant way. In Egypt, the President of the Republic al-Sīsī promoted lessons of “moderate Islamic universalism”

in Al-Azhar, and promoted the appointment of a Christian as head of the Constitutional Court. In particular, the

relationship between the Grand Muftī and the President will be analyzed here, as an example of political-religious

"polarity", here expressed as the cooperation between the religious and political authorities with the purpose of ensuring

national stability.


Full Text:

PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Department of Law - University of Perugia
Via Pascoli, 33 - 06123 Perugia (PG) -  Telephone 075.5852401 
Comparative Law Review is registered at the Courthouse of Monza (Italy) - Nr. 1988 - May, 10th 2010.
Editors - Prof. Giovanni Marini, Prof. Pier Giuseppe Monateri, Prof. Tommaso Edoardo Frosini, Prof. Salvatore Sica, Prof. Alessandro Somma, Prof. Giuseppe Franco Ferrari, Prof. Massimiliano Granieri.

Direttore responsabile:Alessandro Somma